PROFUMAZIONE
La fragranza d’ambiente Tralci è una delle profumazioni più calde e golose che puoi trovare in Acqua delle Langhe.
Le sue note legnose torbate, il sandalo, la vaniglia tonka, il cacao e l’agar oud sono perfette per creare un’atmosfera accogliente e ispirata alle case di montagna, dove gli inserti in legno la fanno da padrone.
CROMOTERAPIA
Il colore scuro ambrato della profumazione Tralci è l’unione di marrone e giallo, che dà un senso di sicurezza, radicamento e sensualità.
I colori che sanno di terra e di legno donano un’immediata sensazione di pace e stabilità ad ogni tuo ambiente.
NOTE DI PIEMONTE
I tralci sono i rami intrecciati e flessibili delle viti e di alcuni alberi da frutto, come i kiwi, che simboleggiano la gran parte del lavoro tradizionale in Piemonte: essere contadini.
Un lavoro paziente, che segue i ritmi della natura, e che ha fatto del Piemonte un esempio di eccellenza nel mondo, oltre ad essere un pilastro molto solido dell’economia del nostro territorio.
DEGUSTAZIONE OLFATTIVA
NOTE DI TESTA: bergamotto, pepe rosa, limone, note speziate, foglie di tabacco
NOTE DI CORPO: angelica, galbano, cedro, cacao, vaniglia, tonka, fiori di tabacco
NOTE DI FONDO: note legnose torbate, agar oud, muschio, sandalo, leggere note di canditi
PROFUMAZIONE
La fragranza d’ambiente Tralci è una delle profumazioni più calde e golose che puoi trovare in Acqua delle Langhe.
Le sue note legnose torbate, il sandalo, la vaniglia tonka, il cacao e l’agar oud sono perfette per creare un’atmosfera accogliente e ispirata alle case di montagna, dove gli inserti in legno la fanno da padrone.
CROMOTERAPIA
Il colore scuro ambrato della profumazione Tralci è l’unione di marrone e giallo, che dà un senso di sicurezza, radicamento e sensualità.
I colori che sanno di terra e di legno donano un’immediata sensazione di pace e stabilità ad ogni tuo ambiente.
NOTE DI PIEMONTE
I tralci sono i rami intrecciati e flessibili delle viti e di alcuni alberi da frutto, come i kiwi, che simboleggiano la gran parte del lavoro tradizionale in Piemonte: essere contadini.
Un lavoro paziente, che segue i ritmi della natura, e che ha fatto del Piemonte un esempio di eccellenza nel mondo, oltre ad essere un pilastro molto solido dell’economia del nostro territorio.
DEGUSTAZIONE OLFATTIVA
NOTE DI TESTA: bergamotto, pepe rosa, limone, note speziate, foglie di tabacco
NOTE DI CORPO: angelica, galbano, cedro, cacao, vaniglia, tonka, fiori di tabacco
NOTE DI FONDO: note legnose torbate, agar oud, muschio, sandalo, leggere note di canditi